L'Associazione Apertamente, senza fini di lucro, ha lo scopo di promuovere e diffondere i valori e la cultura del riformismo, i valori della giustizia sociale e delle libertà civili. Nel solco della storia e della cultura del socialismo democratico e del liberalismo, l'Associazione si propone di affrontare i diversi temi politici, economici e sociali, attraverso il metodo dell'analisi e della discussione.
L'Associazione si propone di realizzare occasioni pubbliche di incontro e dibattito al fine di diffondere e radicare nella società un approccio intellettuale concreto ed oggettivo nell'analisi dei problemi del mondo contemporaneo, con particolare riguardo alla realtà locale/regionale.
30 Novembre 2023
di Cosimo Risi del 30/11/2023 Molte vite in una. Quella di Henry Kissinger è la sintesi della storia del Novecento, benché egli sia mancato nel Duemila alla veneranda età di un secolo. Attivo fino all’ultimo, di lui ricordiamo il recente viaggio in Cina. A Pechino viene accolto con tutti gli onori ed ai massimi livelli, anche da chi, all’epoca della sua prima missione nei Settanta, aveva incarichi periferici. La sua fu la missione del disgelo fra Stati Uniti e Repubblica […]
23 Novembre 2023
di Bianca Della Pietra del 23/11/2023 Antonio Damasio in Lo strano ordine delle cose, sostiene che l’omeostasi sia l’elemento fisico e mentale il quale, anche attraverso gli strumenti culturali, ci consente di produrre buoni sentimenti, quindi buone idee per una buona vita. In che cosa consiste l’omeostasi? “L’omeostasi è il potente imperativo, inconsapevole e inespresso, il cui assolvimento implica per ogni organismo vivente, piccolo o grande che sia, il semplice perdurare o prevalere”. Perdurare implica la sopravvivenza; prevalere vuol dire […]
19 Novembre 2023
di Franco Belci del 19/11/2023 Siamo travolti, quotidianamente, dalle terribili immagini della guerra tra Israele e Hamas, cui corrispondono innumerevoli prese di posizione sulla stampa e nel web. Tra di esse, mi ha colpito l’invito agli intellettuali a “schierarsi” e l’accusa di “ignavia” rivolta a chi non si esprime pro o contro le parti in causa. Il riferimento sembra legato, consapevolmente o meno, a una concezione di ispirazione gramsciana: cioè a chi, in un’area politica definita ideologicamente, dovrebbe costituire un […]
17 Novembre 2023
di Andrea Bellavite del 17/11/2023 Quando sentiamo la parola “Iran”, pensiamo ordinariamente ai diritti umani, al velo delle donne, alla guerra decennale con l’Iraq e così via. Il film Critical zone, del regista iraniano Ali Ahmadzade, fa piazza pulita di qualsiasi stereotipo e conduce lo spettatore nel cuore di una totalmente sorprendente Teheran notturna. “Conduce” è il verbo più adatto perché Amir, il protagonista, è quasi sempre seduto nella sua sgangherata autovettura e segue strada dopo strada le indicazioni quasi ultraterrene della […]
17 Novembre 2023
di Marco Menato del 17/11/2023 L’articolo di Arianna Boria, La libreria di Saba a Trieste sta cadendo a pezzi (Il Piccolo, 12 novembre), mi riporta alla mente altre decine di articoli più o meno sul medesimo argomento che il giornale ha dedicato all’argomento. Tutto è cominciato nel 2012 quando abbastanza improvvidamente lo Stato (Ministero dei beni culturali) decise di dichiarare la libreria “studio d’artista” (!) e quindi di vincolarla, secondo quanto previsto dal Codice dei beni culturali. Ne è seguito […]
12 Novembre 2023
Periodicamente il primo ministro albanese si occupa dei flussi migratori italiani. Ripassare quali siano le sue motivazioni è utile, anche perché questa volta, forse, ha esagerato. Un commento 10/11/2023 – Nicola Pedrazzi OBCT Edi Rama governa l’Albania da più di dieci anni. Le prime elezioni le vinse nel 2013, pochi mesi dopo il “siamo arrivati primi ma non abbiamo vinto” di Pierluigi Bersani. Da noi la sinistra pareggiava con un Berlusconi terminale; sull’altra sponda dell’Adriatico, invece, Edi l’artista, Edi il socialista, l’ex […]
12 Novembre 2023
di Cosimo Risi del 12/11/2023 Il 2023 sta finendo come il 2022 se non peggio. Non bastava la guerra fra Russia e Ucraina, ci voleva l’ennesima fiammata fra Israeliani e Palestinesi nel ridotto di Gaza. Cosa ne è del diritto internazionale in generale e del diritto umanitario in particolare? A porre le domande agli esperti degli intrattenimenti televisivi ricevi risposte da Bar dello Sport, all’insegna del tifo per una parte o per l’altra. Sovvengono i libri. Due sono finiti sulla […]
9 Novembre 2023
Apertamente, in collaborazione con il Kulturni Dom, martedì 28 novembre alle ore 18 presenta il nuovo romanzo della scrittrice isontina Cristina Cristofoli, “Argo. Vita segreta di un camper”, recentemente pubblicato da Gaspari Editore. La serata sarà introdotta da Aleš Waltritsch mentre dialogherà con l’autrice il giornalista Stefano Bizzi. Il libro, mescolando diversi generi letterari, racconta la storia di un vecchio camion degli anni Ottanta, inaspettatamente salvato dalla rottamazione da una coppia di viaggiatori che realizzano l’ambizioso sogno di trasformarlo in […]
6 Novembre 2023
di Cosimo Risi del 6/11/2023 Il conflitto in Medio Oriente ha un perdente certo. Il Primo Ministro Benjamin Bibi Netanyahu sembra destinato all’uscita quale che sia l’esito del conflitto sul campo. A maggiore ragione se Israele riuscisse a ripulire Gaza da Hamas e restituire la Striscia ad un’Autorità Palestinese ricostruita attorno ad una dirigenza meno vetusta. Dal 7 ottobre il Segretario di Stato USA si è recato ben quattro volte in Israele. L’essere ebreo rende Antony Blinken naturalmente solidale con […]
6 Novembre 2023
di Davide Longo Meridiano 13 Se nell’odierna Istanbul qualcuno dovesse uscire per andare a fare la spesa al mercato, per una puntata in libreria o dal barbiere, e perfino se dovesse essere invitato per un pranzo o una kafa a casa di amici, questa persona potrebbe stare certa di un fatto incontrovertibile: un uomo, da ogni muro, la starà osservando. Non si tratta di un apparato poliziesco di tipo totalitario, e neanche della curiosità dei locali nei confronti dei turisti, a Istanbul […]
Se vuoi ripubblicare un nostro articolo sul tuo blog o sito internet puoi farlo utilizzando la dicitura
"Questo articolo è stato originariamente pubblicato su Associazione culturale Apertamente " e indicando il nome dell'autore.
Le immagini presenti sul sito di Apertamente provengono da internet e da concessioni private. Le immagini possono essere eliminate se gli autori o i soggetti raffigurati sono contrari alla pubblicazione, inviando la richiesta tramite e-mail alla redazione: info@associazione-apertamente.org

Un milione e 101,056 persone hanno visitato questo sito