L'Associazione Apertamente, senza fini di lucro, ha lo scopo di promuovere e diffondere i valori e la cultura del riformismo, i valori della giustizia sociale e delle libertà civili. Nel solco della storia e della cultura del socialismo democratico e del liberalismo, l'Associazione si propone di affrontare i diversi temi politici, economici e sociali, attraverso il metodo dell'analisi e della discussione. L'Associazione si propone di realizzare occasioni pubbliche di incontro e dibattito al fine di diffondere e radicare nella società un approccio intellettuale concreto ed oggettivo nell'analisi dei problemi del mondo contemporaneo, con particolare riguardo alla realtà locale/regionale.
28 Marzo 2023

Jugoslavia occupata, nebbia e chiaro di luna

di Nicola Zordan da Meridiano 13 Grazie alla traduzione di Dino Huseljić, è finalmente disponibile nelle librerie italiane Magla i mjesečina – Nebbia e chiaro di luna, opera letteraria dell’autore jugoslavo Meša Selimović. Il testo, edito da Bottega Errante, ripercorre le vicissitudini di una coppia dell’entroterra jugoslavo, la cui routine rurale, sempre uguale a sé stessa, viene irrimediabilmente alterata dalla Seconda guerra mondiale e dal transito dei combattenti attraverso la loro proprietà. Con il conflitto a fare da perenne e fosco sfondo alle vicende […]
20 Marzo 2023

Dal carcere di Gorizia ai lager tedeschi: i deportati del Monfalconese

Due giorni dopo l’annuncio della resa italiana e dell’armistizio con gli alleati, il 10 settembre 1943 Hitler emana l’ordinanza che istituisce nelle province orientali d’Italia la Zona di Operazioni Litorale Adriatico, un territorio separato dal resto del Paese e di fatto annesso al Terzo Reich, dove tutti i poteri, sia politici che militari ed economici, sono nelle mani dei tedeschi e sul quale il governo della Repubblica Sociale di Mussolini non può esercitare alcuna funzione. Nel Litorale Adriatico la lotta […]
20 Marzo 2023

PREMIO ROBERTO VISINTIN TERZA EDIZIONE

La  terza edizione del premio Roberto Visintin, promosso dall’associazione Apertamente e dalla famiglia di Roberto, a ricordo del giovane studioso scomparso prematuramente qualche anno fa, è stata vinta da Tommaso Speccher con il libro “La Germania sì che ha fatto i conti con il nazismo”, edito da Laterza. L’autore è dottore di ricerca in filosofia contemporanea alla Freie Universität di Berlino;  dal 2008 si occupa di divulgazione storica, culturale e politica come responsabile di alcuni memoriali e musei berlinesi. È autore di monografie […]
1 Marzo 2023

Il dossier Gerusalemme – prima parte.

di Cosimo Risi del 1/3/2023 1.         Federico II, stupor mundi, stupì per essere stato scomunicato da due Pontefici in quanto sospetto di eresia, miscredenza, sincretismo culturale, in definitiva disubbidienza ai dettami papali. Eppure fu il solo Imperatore della cristianità ad effettuare una crociata diplomatica, un ossimoro, e conquistare i Luoghi Santi con le trattative, senza spargere sangue né dissipare una fortuna. Il condominio fra Pontificato e Impero era già difficile al momento in cui, ai primi del  secolo XIII, l’Impero […]
25 Febbraio 2023

L’altro Pasolini

di Andrea Zannini del 25/2/2023 Fra le vicissitudini che contribuirono a formare psicologicamente e politicamente Pier Paolo Pasolini, senza dubbio il fatto che rappresentò l’evento cruciale nella sua giovane età fu l’uccisione di suo fratello partigiano Guidoalberto (1925-1945) a Porzûs. Pierpaolo, Guido, questo il nome usato in famiglia, e la loro madre Susanna ripararono da Bologna nel 1943 a Casarsa, in Friuli, il paese della famiglia della madre. I ragazzi vi avevano passato le estati, nel corso di una vita […]
25 Febbraio 2023

Una lezione da Firenze

di Stefano Pizzin del 25/2/2023 Si è detto e scritto molto sul pestaggio di Firenze ai danni di alcuni studenti da parte di un gruppo di neofascisti, sulla lettera che la preside del liceo fiorentino Leonardo Da Vinci e sulla reazione del Ministro della Pubblica istruzione Giuseppe Valditara. Eppure, basterebbe la semplice narrazione dei fatti per darci un quadro del degrado etico e culturale di chi ci governa. Sabato 18 febbraio, davanti al liceo Michelangiolo di Firenze, due studenti  vengono […]
24 Febbraio 2023

Una lettera di condanna del fascismo

La lettera della Preside riportata qua sotto è relativa a quanto avvenuto sabato scorso davanti a un’altra scuola fiorentina, il liceo classico Michelangiolo, dove due studenti sono stati pestati con calci e pugni da almeno sei appartenenti all’organizzazione di estrema destra Azione studentesca. Una vera e propria aggressione squadrista che ricorda i tempi nefasti della nascita del fascismo. Di fronte al silenzio della maggioranza di governo, di destra, e alla dichiarazione del ministro Valditara, ha dichiarato che intende mettere la parola […]
18 Febbraio 2023

Giovani e lavoro

di Loredana Panariti Ripropongo qui un testo pubblicato nel gennaio 2021 sul sito della Società Italiana di Storia del lavoro (https://www.storialavoro.it/) nella sezione Al presente. Il mercato del lavoro italiano, dopo le due ondate pandemiche e le misure di contenimento adottate per evitare la diffusione del virus, mostra un importante aumento del tasso di disoccupazione. La crescita della disoccupazione, tuttavia, non ha avuto un impatto omogeneo su tutti i settori e tutte le classi d’età, e penalizzati sono stati soprattutto […]
17 Febbraio 2023

I Balcani in due volumi: incontro con le ricercatrici Giustina Selvelli e Martina Napolitano

Mercoledì 22 febbraio alle ore 18.00 presso la libreria Ubik di Trieste (Galleria del Tergesteo) le ricercatrici Giustina Selvelli e Martina Napolitano dialogheranno assieme al pubblico a partire da due volumi pubblicati dalla casa editrice Bottega Errante, Capire i Balcani occidentali (2021) e Capire la rotta balcanica (2022). Sarà un’occasione per approfondire tematiche storico-culturali, linguistiche e di attualità che coinvolgono la vicina regione balcanica.  Il libro Capire i Balcani occidentali traccia una panoramica ricca e aggiornata delle caratteristiche e dei […]
13 Febbraio 2023

Trieste è bella di notte

Il confine tra Italia e Slovenia, a Trieste, attraversa il Carso. Per qualcuno è un territorio da sogno, per altri di un incubo. Intervista ai registi del documentario “Trieste è bella di Notte”, Matteo Calore, Stefano Collizzolli, Andrea Segre, proiettatto in prima assoluta al Film Festival di Trieste 13/02/2023 –  Nicole Corritore Come è nata l’idea di realizzare questo documentario? Matteo Calore, Stefano Collizzolli e Andrea Segre (N.Corritore) Andrea: Abbiamo iniziato a farlo prima di sapere che sarebbe poi stato un film. […]
Galleria fotografica

Galleria fotografica

Se vuoi ripubblicare un nostro articolo sul tuo blog o sito internet puoi farlo utilizzando la dicitura "Questo articolo è stato originariamente pubblicato su Associazione culturale Apertamente " e indicando il nome dell'autore.

Le immagini presenti sul sito di Apertamente provengono da internet e da concessioni private. Le immagini possono essere eliminate se gli autori o i soggetti raffigurati sono contrari alla pubblicazione, inviando la richiesta tramite e-mail alla redazione: info@associazione-apertamente.org
background_43_

Un milione e 82,022 persone hanno visitato questo sito