L'Associazione Apertamente, senza fini di lucro, ha lo scopo di promuovere e diffondere i valori e la cultura del riformismo, i valori della giustizia sociale e delle libertà civili. Nel solco della storia e della cultura del socialismo democratico e del liberalismo, l'Associazione si propone di affrontare i diversi temi politici, economici e sociali, attraverso il metodo dell'analisi e della discussione. L'Associazione si propone di realizzare occasioni pubbliche di incontro e dibattito al fine di diffondere e radicare nella società un approccio intellettuale concreto ed oggettivo nell'analisi dei problemi del mondo contemporaneo, con particolare riguardo alla realtà locale/regionale.
1 Giugno 2023

L’albero della pace in Europa piantato a Gorizia

Il 9 maggio di ogni anno è una data che  riporta in mente due eventi storici di grande rilievo per l’Europa intera: la fine della seconda guerra mondiale con la sconfitta della Germania nazista nel 1945 e, cinque anni dopo, nel 1950, la solenne “Dichiarazione Schuman” con cui ebbe inizio la costruzione dell’Europa Comunitaria. Era stata, quella dichiarazione, il frutto di una intuizione dell’allora lungimirante Ministro francese Robert Schuman: assicurare una pace duratura tra Paesi europei che si erano combattuti […]
1 Giugno 2023

2 giugno: una scelta da rinnovare sempre

Alla fine della Seconda guerra mondiale furono due i Paesi a decidere del destino delle loro monarchie in modo democratico: l’Italia e il Belgio. Nel Paese del nord Europa il passaggio fu molto complicato: nonostante re Leopoldo III rimase sostanzialmente prigioniero dei nazisti durante l’occupazione e non collaborò mai con essi, il suo fare autoritario lo rendeva inviso alla parte francese della nazione e la sua riconferma avrebbe messo in pericolo l’esistenza stessa del Regno. Nemmeno il referendum del 1950, […]
19 Maggio 2023

Il dossier Gerusalemme – terza parte

di Cosimo Risi del 19/5/2022 Epilogo sui Luoghi Santi. Nel Trecento i protagonisti della Sesta Crociata furono scomunicati e biasimati dalle rispettive Parti per avere concluso l’intesa diplomatica sui Luoghi Santi. Nel Novecento una sorte più tragica colpisce Anwar al-Sadat, il Presidente d’Egitto che conclude gli Accordi di Camp David con Israele, e Yitzhak Rabin, il Primo Ministro d’Israele che conclude gli Accordi di Oslo con l’Autorità Palestinese.  Ambedue sono assassinati da connazionali che contestano i piani di pace in […]
15 Maggio 2023

Tommaso Speccher vincitore della terza edizione del Premio dedicato a Roberto Visintin

Tommaso Speccher vincitore della terza edizione del Premio dedicato a Roberto Visintin  con il libro La Germania sì che ha fatto i conti con il nazismo scrive ad Apertamente “Il riconoscimento del premio Visintin è stato per me, autore italiano trapiantato nella capitale tedesca Berlino, un momento di grande onore non solo perchè chiude in maniera esemplare questi primi nove mesi dall’uscita del libro nel settembre 2022 ma soprattutto perchè viene accompagnato da una grande capacità di lettura, interpretazione e […]
13 Maggio 2023

Don Milani

di Andrea Bellavite del 14/5/2023 Don Lorenzo Milani nasce a Firenze il 27 maggio 1923 e muore, sempre a Firenze, il 26 giugno 1967. Pochi anni di vita, pochi chilometri percorsi, eppure il suo messaggio ha i connotati dell’avvenimento storico e ha raggiunto tutti i confini della terra. Cresciuto in una ricca famiglia fiorentina, portatrice di diverse culture e valori, improvvisamente e con grande sorpresa dei suoi amici e parenti, decide di lasciare ogni forma di comodità e carriera per […]
13 Maggio 2023

Il dossier Gerusalemme (pt. 2). *

di Cosimo Risi del 13/5/2023 La situazione in Oriente sta cambiando. Dopo la perdita di Damietta (Dumyat, Egitto) nel 1221, il Sultano d’Egitto  al-Malik al-Kamil entra in conflitto con il fratello al-Malik al-Muazzam, che da Damasco mira ad espandere i domini in Palestina appoggiandosi al turco Galal al-Din. Al-Kamil teme di finire nella tenaglia della spedizione crociata da una parte e dell’aggressione del fratello dall’altra. Sceglie l’opzione meno rischiosa, quella dell’Imperatore, è più lontana nello spazio e meno minacciosa sul […]
12 Maggio 2023

La paura di un futuro intelligente

di Davide Strukelj del 12/5/2023 In questi ultimi tempi si sta molto dibattendo circa l’ingresso dell’intelligenza artificiale nella vita di tutti noi. Va detto che la tecnologia che oggi è disponibile on line e che fa molto discutere (ChatGPT e prodotti simili, per intenderci), è solo una minima parte della cosiddetta AI (Artificial Intelligence) che ci circonda. Sappiamo bene infatti che quasi tutta la nostra attività in rete e non solo è monitorata e gestita da sistemi intelligenti di analisi […]
12 Maggio 2023

Trieste, gli Asburgo e il 97° reggimento i. e r.

Il nuovo libro di Roberto Todero, con prefazione di Paolo Rumiz L’epopea dimenticata del 97° reggimento, la guerra di triestini, goriziani e carsoliniDopo Dalla Galizia all’Isonzo del 2006 e I fanti del Litorale Austriaco al fronte orientale del 2014 Roberto Todero torna con un nuovo saggio sul complesso tema della identità e della esperienza della guerra vissuta dai sudditi del Litorale Austriaco. In questo volume vengono analizzati anche episodi legati alla costituzione del reggimento e al lungo periodo vissuto prima […]
12 Maggio 2023

Lo sviluppo di Monfalcone. I fatti e le parole.

di Davide Strukelj del 12/5/2023 Da 7 anni ascoltiamo gli interventi del Sindaco di Monfalcone durante i consigli comunali, le lunghe dirette sui social e nei discorsi pubblici. Molto spesso, ma forse bisognerebbe dire sempre, gli argomenti che vorrebbero dimostrare l’eccellente amministrazione e i grandi risultati raggiunti puntano sugli stessi elementi caratterizzanti l’azione politica. Questi sono la riduzione delle imposte e dell’indebitamento, gli ingenti fondi pubblici acquisiti e le opere pubbliche realizzate (o più spesso da realizzare) per il miglioramento […]
12 Maggio 2023

Croazia: manganelli anche contro i bambini migranti

A distanza di meno di un mese dalla conferenza stampa  in cui il ministro dell’Interno croato Davor Božinović – cercando di giustificare se stesso e i suoi sottoposti di fronte alle prove di violazioni  della polizia croata nei confronti dei migranti emerse nell’ambito di un’inchiesta giornalistica – ha dichiarato che la Croazia rispetta i diritti umani e che la polizia croata non effettuai respingimenti di migranti, il titolare del dicastero dell’Interno per l’ennesima volta è stato smentito dalla realtà, nella fattispecie da un rapporto di Human […]
Galleria fotografica

Galleria fotografica

Se vuoi ripubblicare un nostro articolo sul tuo blog o sito internet puoi farlo utilizzando la dicitura "Questo articolo è stato originariamente pubblicato su Associazione culturale Apertamente " e indicando il nome dell'autore.

Le immagini presenti sul sito di Apertamente provengono da internet e da concessioni private. Le immagini possono essere eliminate se gli autori o i soggetti raffigurati sono contrari alla pubblicazione, inviando la richiesta tramite e-mail alla redazione: info@associazione-apertamente.org
background_43_

Un milione e 86,666 persone hanno visitato questo sito