L'Associazione Apertamente, senza fini di lucro, ha lo scopo di promuovere e diffondere i valori e la cultura del riformismo, i valori della giustizia sociale e delle libertà civili. Nel solco della storia e della cultura del socialismo democratico e del liberalismo, l'Associazione si propone di affrontare i diversi temi politici, economici e sociali, attraverso il metodo dell'analisi e della discussione.
L'Associazione si propone di realizzare occasioni pubbliche di incontro e dibattito al fine di diffondere e radicare nella società un approccio intellettuale concreto ed oggettivo nell'analisi dei problemi del mondo contemporaneo, con particolare riguardo alla realtà locale/regionale.
21 Settembre 2023
di Redazione Il 23 settembre del 1973 moriva il poeta cileno, premio Nobel per la letteratura, Pablo Neruda, pseudonimo di Ricardo Eliécer Neftalí Reyes Basoalto, a pochi giorni dal cruento colpo di stato in Cile da parte delle forze armate del generale Augusto Pinochet. Stava pianificando la sua fuga in Messico, lontano dal paese di cui era stato ambasciatore nel mondo, più volte senatore, attivista politico comunista, amico fraterno del Presidente Salvador Allende, morto il giorno del colpo di stato, […]
21 Settembre 2023
di Andrea Bellavite Non nominare il nome di Dio! “Invano”, ci insegnavano da piccoli, quando si andava al catechismo per preparare la prima confessione. Quell'”invano” riusciva a trasformare la potenza di un principio straordinariamente importante nell’ottusità di un invito pseudomorale a evitare il turpiloquio. In realtà il “comandamento”, o meglio la “parola” incisa secondo la tradizione ebraica nelle tavole di pietra consegnate sul monte Sinai a Mosè, vuole ricordare all’uomo che Dio è il “totalmente altro” (come proposto soprattutto dalla […]
21 Settembre 2023
di Livio Isaak Sirovich del 21/9/2023 Domenica 6 settembre a Basovica/ Basovizza si è tenuta l’annuale commemorazione dei giovani sloveni del TIGR Ferdinand Bidovec, Fran Marušič, Zvonimir Miloš e Alojz Valenčič, uccisi il 6 settembre 1930, dopo un processo farsa celebrato da un illegale tribunale fascista. La loro colpa era quella di lottare per la salvaguardia del diritto all’esistenza del popolo sloveno, della sua lingua e della sua cultura. Riportiamo il discorso commemorativo di Livio Isaak Sirovich, ricercatore storico, tenuto in quella […]
17 Settembre 2023
Di Cosimo Risi del 17/9/2023 La tempesta perfetta si addensa sull’Italia. Crescono a dismisura gli sbarchi e principalmente dalla Tunisia, dove la Presidente del Consiglio e la Presidente della Commissione si sono recate per concordare un pacchetto di aiuti con il Presidente Kais Saied. Le due ci tornano per verificare lo stato di applicazione dell’intesa. La parte tunisina è insoddisfatta. Da Bruxelles gli aiuti promessi non arrivano, o non arrivano in congrua quantità, le autorità locali non collaborano. Sfax è […]
15 Settembre 2023
di Andrea Zannini del 15/9/2023 Se c’è un autore che mi ricorda la Mestre degli anni sessanta e settanta dove sono cresciuto, questo è Italo Calvino (1923-1985), di cui ricorre quest’anno il centesimo della nascita ; se c’è un personaggio, questo è Marcovaldo. É difficile trovare dal secondo dopoguerra uno scrittore che abbia saputo raccontare con altrettanta sensibilità e profondità il mondo che aveva sotto gli occhi e in cui era immerso, intuendone risvolti che all’epoca erano visibili solo a […]
13 Settembre 2023
di Fabio Fiori del settembre 2023 da OBCT Uno e mille, frammentato ma tenuto insieme da mille fili, che vanno dalla musica alla cucina, passando per la trama del “racconto dei racconti”, l’Odissea di Omero e Ulisse. Un numero del periodico “The Passenger”, editore Iperborea, racconta l’identità multiforme del Mediterraneo Che cos’è il Mediterraneo? si chiedeva mezzo secolo fa Fernand Braudel, patriarca della storiografia mediterranea. E rispondeva: mille cose insieme: paesaggi, mari, civiltà. Domanda secca, attuale, molto, molto complessa a […]
13 Settembre 2023
di Cosimo Risi del 19/9/2023 Il titolo è mutuato dal libro di Fruttero & Lucentini con il Commissario Santamaria, sullo schermo è Marcello Mastroianni, che indaga su oscuri delitti nella notte torinese. A che punto è la notte è l’immaginario titolo di una conversazione fra un esperto di affari militari ed uno di affari diplomatici. E’ inesatto sostenere che l’Europa non conosce guerre dal 1945. Il film Oppenheimer mostra la fine della Seconda Guerra Mondiale ed i prodromi della Terza […]
7 Settembre 2023
di Paolo Polli da Il Monfalconese Per tutti quelli della mia età, l’11 settembre 1973 rappresenta una data importante, una di quelle che non si dimenticano, perché hanno contribuito alla nostra crescita, formazione e coscienza civile, all’amore per la democrazia e per le sue istituzioni. Quel giorno, dopo mesi di tensioni sociali – fomentate in tutto il paese dagli Stati Uniti – contro il governo di Unidad Popular presieduto dal socialista Salvador Allende, i militari cileni misero in atto un tragico […]
4 Settembre 2023
di Cosimo Risi del 04/09/2023 Con la frescura di fine estate comincia l’iter della legge finanziaria per il bilancio 2024. Quest’anno sull’esercizio pesano due incognite: la contemporanea discussione a Bruxelles circa il rinnovo del Patto di stabilità e crescita; la campagna per le elezioni europee 2024. Il Ministro dell’Economia, da tradizione, ammonisce che i margini di spesa sono risicati per frenare gli impulsi a spendere da parte dei singoli Ministri e Parlamentari, ciascuno in cerca di vantaggi per […]
4 Settembre 2023
di Andrea Bellavite del 04/09/2023 L’8 settembre 1943, giorno dell’armistizio, il campo di concentramento di Rab (Arbe) è stato liberato e passato temporaneamente sotto la custodia dell’esercito di liberazione jugoslavo. Ciò che è accaduto negli anni precedenti getta un’ombra di vergogna sull’Italia, che ha direttamente realizzato e riempito il lager. Vi sono stati rinchiuse migliaia e migliaia di persone – donne, uomini e anche tanti bambini – soprattutto sloveni e croati costretti a ogni sorta di umiliazione. Insieme alle pagine […]
Se vuoi ripubblicare un nostro articolo sul tuo blog o sito internet puoi farlo utilizzando la dicitura
"Questo articolo è stato originariamente pubblicato su Associazione culturale Apertamente " e indicando il nome dell'autore.
Le immagini presenti sul sito di Apertamente provengono da internet e da concessioni private. Le immagini possono essere eliminate se gli autori o i soggetti raffigurati sono contrari alla pubblicazione, inviando la richiesta tramite e-mail alla redazione: info@associazione-apertamente.org

Un milione e 95,536 persone hanno visitato questo sito