15 Maggio 2020

La “spagnola”. Appunti sulla pandemia del Novecento

di Roberto Bianchi del 1/5/2020 – È un agile saggio che va letto, per conoscere quanto avvenne un secolo fa, quando si verificò un’altra esplosione virale su scala mondiale, e per capire un po’ di più cosa sta avvenendo oggi. Alcuni numeri grezzi, che rendono l’ordine di grandezza: – Gli eserciti in campo – nella prima guerra davvero mondiale – contavano 70 milioni di soldati, di cui si stimano in 10 milioni i caduti; – Le stime sulle vittime della […]
2 Giugno 2020

La Via (Pot)

di Nejc Zaplotnik, recensione al libro di Andrea Bellavite del 2/06/2020 I libri dedicati alla montagna e all’alpinismo sono innumerevoli. Alcuni sono molto tecnici, descrivendo minuziosamente percorsi e imprese avvincenti. Altri approfondiscono i temi relativi al paesaggio e alla bellezza della Natura. Altri ancora sottolineano le vicende umane collegate ai monti, le esperienze interiori dello scalatore ma anche la vita difficile di chi cerca il proprio sostentamento in luoghi impervi e lontani dalla cosiddetta “civiltà”. Gli esempi sono talmente tanti, […]
13 Giugno 2020

Le armi vendute all’Egitto Così dimentichiamo Regeni e l’onore dell’Italia

di Marco Brando da Striscia Rossa del 11/06/2020 Se c’è una cosa su cui tutti i governi italiani (e non solo) appaiono spessissimo concordi, è questa: bisogna vendere in giro per il mondo armi da guerra piccole, medie e grandi, a man bassa. Senza preoccuparsi di verificare se i Paesi acquirenti abbiano qualche vaga simpatia per la democrazia, per i diritti umani o per il principio enunciato dalla Costituzione: “L’Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli […]
26 Agosto 2020

La pandemia, la scienza e il libero arbitrio

di Slavoj Žižek da Internazionale del 22/8/2020 Una manifestazione contro le restrizioni per contenere la diffusione del covid-19 a Berlino, Germania, 1 agosto 2020. (Christoph Soeder, Dpa/Picture Alliance via Getty Images) 22 agosto 2020 10:02 Fino a oggi alcuni di noi – non solo i vecchi sinistrorsi – si sono aggrappati disperatamente alla speranza che i paesi in qualche misura più legati al socialismo stessero contenendo meglio l’epidemia: non solo paesi dove il Partito comunista mantiene il potere come la […]